Salta al contenuto
LugVI

LugVI

il sito del Gruppo Utenti GNU/Linux Vicenza

Menu

  • Home
  • Attività
    • Programma serate gennaio-giugno 2023
    • Video Lug Vicenza
    • Materiale scaricabile
  • LUG Vicenza
    • Chi siamo
      • LugVI è Associazione di Promozione Sociale
      • Rendiconto dei Contributi Pubblici Ricevuti – Esercizio 2017
    • F.A.Q. per relatori
    • Lugvi-fans (mailing-list)
    • Diventa socio
    • Organigramma
    • Statuto LugVi e moduli scaricabili
    • donazioni, rinnovi tessere associtive e detraibilità
  • Dove trovarci
  • Articoli
  • Contattaci
  • Linux Day
    • Linux Day 2019 Lug Vicenza
    • Cos’è il LinuxDay?

Video Lug Vicenza

  • 27.10.2020 linux fa schifo per il gaming – Dariusz Szlufarski
  • 12.05.2020 serata 4 chiacchiere sui database – Sergio Corato
  • 03.09.2019 Prima serata corso AWS, Amazon Web Service – Joe Skop
  • 19.03.2019 Panoramica su GNU/Linux e software libero – Stefano Spagnolo
  • 12.03.2019 Corso Makers (prima serata) – R. Boarina, G. Forestan
  • 19.02.2019 Uso del terminale per utenti desktop – Marco Rizzetto
  • 05.02.2019  Laboratorio terminale bash Gnu/Linux – Alessandro Danzo
  • 15.01.2019 Workshop pratico sulla stampa 3D – Claudio Sinigaglia
  • 04.12.2018  Quinta serata “Corso di Python” – Giacomo De Lazzari
  • 20.11.2018  Ansible – Sergio Corato
  • 06.11.2018  Quarta serata “Corso di Python” – Giacomo De Lazzari
  • 27.10.2018  Esempio di applicazione Iot per leggere i consumi elettrici da un contatore di casa – ITIS Rossi
  • 27.10.2018  Introduzione non tecnica alle criptovalute – Luca Menini
  • 27.10.2018  Odoo, sviluppo collaborativo nel software gestionale open source – sergio Corato
  • 27.10.2018  Reverse Enguneering per dispositivi IoT – dott. Andrea Lazzarotto
  • 27.10.2018  Dall’idea al progetto – Alessandro Cecchetto
  • 27.10.2018  Esempio di applicazione IoT – Giuseppe Forestan
  • 27.10.2018  Stampa 3D – Claudio Sinigaglia
  • 27.10.2018  Blender per il rendering – Stefano Spagnolo
  • 27.10.2018  Il pluviometro – Roberto Boarina (Linuxday 2018)
  • 16.10.2018  Terza serata “Corso di Pyhon” – Giacomo De Lazzari
  • 12.06.2018  Modificare con Blender – Dario marrini
  • 29.05.2018  Proxmox – Tino Bianco
  • 08.05.2018  Seconda serata “Corso di Python” – Giacomo De Lazzari
  • 08.05.2018  Prima serata “Corso di Python” – Giacomo De Lazzari
  • 20.02.2018  Seconda serata “Amministrazione di gnu/linux, Il Backup, questo sconosciuto” – Marco Rizzetto
  • 13.02.2018  Docker, serata laboratorio – Stefano Spagnolo
  • 23.01.2018  Prima serata “Amministrazione di gnu/linux, Architettura del sistema – Giuseppe Forestan
  • 21.11.2017  Primo approccio con la modellazione in Blender – Dario Marrini
  • 05.12.2017  Flash install di Arch Linux – Andrea Agosti
  • 21.11.2017  Confronto tra distribuzioni GNU/Linux con Mate – Dario Marrini
  • 28.10.2017  Aftermovie Linuxday 2017
  • 28.10.2017  Presentazione Linuxday 2017 – Marco Rizzetto, Federico Casarotto (Linuxday 2017)
  • 28.10.2017  Know your privacy – Andrea Agosti (Linuxday 2017)
  • 28.10.2017  Privacy; titolarità dei dati e loro utilizzo – Andrea Rinaldo (Linuxday 2017)
  • 28.10.2017  Pubblicità invasiva e spiona: come proteggersi su Android – Andrea Lazzarotto (Linuxday 2017)
  • 28.10.2017  Come sviluppo applicazioni web – Andrea Lazzarotto (Linuxday 2017)
  • 28.10.2017  Bitcoin e le criptovalute – Igor Zolin (Linuxday 2017)
  • 10.10.2017  La svolta del desktop di Ubuntu – Dario Cavedon
  • 12.09.2017  OpenStreetMap per Amatrice – Matteo Zaffonato
  • 04.07.2017  The Parallella Board – Montyadex
  • 27.06.2017  Kdenlive vs Blender, editor video a confronto – Nicola Marchesin
  • 20.06.2017  Kdenlive vs Blender, editor video a confronto – Stefano Spagnolo
  • 23.05.2017  Freecad, introduzione al flusso di lavoro (terza serata) – Dario Marrini
  • 16.05.2017  Freecad, introduzione al flusso di lavoro (seconda serata) – Dario Marrini
  • 18.04.2017  Arduino e le macchine CNC hobbistiche – Roberto Boarina
  • 04.04.2017  Php MySQL – Giuseppe Forestan
  • 21.03.2017  WordPress, dai fondamenti alle funzioni avanzate – Luigi Petrella
  • 28.02.0217  Owncloud su Raspberry – Alessandro Cecchetto
  • 21.02.2017 Introduzione all’uso di Freecad – Dario Marrini
  • 22.10.2016 LinuxDay2016 – Aftermovie (LinuxDay 2016)
  • 22.10.2016 Apertura LinuxDay 2016 – Filippo Zanetti (LinuxDay 2016)
  • 22.10.2016 Il mondo dei droni – Giacomo Gregoletto (LinuxDay 2016)
  • 22.10.2016 Utilizzo di Docker come strumento di sviluppo – Carlo Carraro (LinuxDay 2016)
  • 22.10.2016 Intelligenza artificiale: esempio di un termostato intelligente con Octave e Arduino – A. Cecchetto (LinuxDay 2016)
  • 22.10.2016 Zorin OS nelle scuole e PA – Albano Battistella (LinuxDay 2016)
  • 13.09.2016 iDempiere, gestionale opensource – Marco Longo
  • 07.06.2016 Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate – Andrea Lazzarotto
  • 31.05.2016 Wikipedia: come fare buon uso dell’enciclopedia libera – Annalety
  • 24.05.2016 Inkscape – Emanuele Vezzaro
  • 10.05.2016 Git and file versioning – Andrea Agosti
  • 03.05.2016 Esperienze scolastiche con GNU/Linux e l’ open source – Albano Battistella
  • 26.04.2016 Syncthing: backup e sincronizzazione opensource alla portata di tutti – Alessandro Danzo
  • 29.03.2016 Krita, compositing spinto senza l’uso della tavoletta grafica – Emanuele Vezzaro
  • 22.03.2016 Realizzare un sito web, primi passi – Diego Mettifogo
  • 15.03.2016 VPN, Virtual Private Network – Andrea Agosti
  • 01.03.2016 Introduzione a KVM – Norman Lamponi
  • 16.02.2016 OpenSuse Night – Marina Latini
  • 02.02.2016 OpenStreetMap e Mapillary – Luca Menini
  • 19.01.2016 Interfaccia WiFi per Arduino con ESP8266 gestita da Android – A. Cecchetto/M. Nacucchi
  • 24.11.2015 Apertura LinuxDay 2015 – (LinuxDay 2015)
  • 24.11.2015 Le certificazioni Libreoffice e Libreitalia – Marina Latini (LinuxDay 2015)
  • 24.11.2015 Stile libero – Stefano De Boni (LinuxDay 2015)
  • 24.11.2015 Privacy e sicurezza digitale – Antonino Ruggiero (LinuxDay 2015)
  • 24.11.2015 Prospettive professionali e occupazionali con l’opensource – Roberto Giuliari (LinuxDay 2015)
  • 24.11.2015 Introduzione allo sviluppo di applicazioni Android – Miki Nacucchi (LinuxDay 2015)
  • 13.10.2015 Introduzione allo sviluppo di applicazioni Android – Michele Nacucchi
  • 29.09.2015 Notion, una serata senza mouse – Alessandro Danzo
  • 22.09.2015 Krita – Emanuele Vezzaro
  • 19.05.2015 Conosciamo Raspberry2 – Alessandro Cecchetto
  • 24.02.2015 Immagini digitali RAW – Sviluppo professionale con Darktable
  • 02.12.2014 Terza serata Scribus – Emanuele Vezzaro
  • 21.10.2014 Seconda serata Scribus – Emanuele Vezzaro
  • 09.09.2014 Prima serata Scribus – Emanuele Vezzaro
  • 01.02.2014 Fiera Expo Elettronica
  • 26.10.2013 Innovazione di tutti per tutti – LinuxDay 2013
  • 09.04.2013 Storia dell’Open Source – Stefano De Boni (1° parte)
  • 09.04.2013 Storia dell’Open Source – Stefano De Boni (2° parte)
  • 02.02.2013 Fiera Expo Elettronica
  • 15.01.2013 Reti pubbliche comunitarie – Luca Pretto 
  • 27.10.2012 Gimp, creazione e modifica immagini digitali – Nicola Marchesin (LinuxDay 2011)
  • 27.10.2012 Il successo del Software libero e crisi dell’economia – Stefano De Boni (LinuxDay 2011)
  • 27.10.2012 Laboratorio di editing video con Kdenlive 0.9.2 – Stefano Spagnolo (LinuxDay 2011)
  • 11.12.2012 Open GIS, data e Governament – Stefano De Boni
  • 29.11.2011 Inkscape, editor open source di grafica vettoriale – Annalety/I. Zolin
  • 08.11.2011 Gimp, programma open source per la manipolazione delle immagini – Nicola Marchesin
  • 10.05.2011 GNU/Linux come strumento educazionale per la scuola primaria -Claudio Brazzale

cerca tra gli articoli, per categoria

Commenti recenti

  • Valerio Boz su Incisori laser in GNU/Linux
  • Marco Rizzetto su 12 maggio 2020 – serata 4 chiacchiere sui database
  • Marco Rizzetto su 12 maggio 2020 – serata 4 chiacchiere sui database
  • GiuPo su 12 maggio 2020 – serata 4 chiacchiere sui database
  • Marco Rizzetto su 11 febbraio 2020 – laboratorio QGIS

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Wireguard, un protocollo vpn giovane, affidabile e prestante
  • Free Evening
  • Riapertura attività
  • Chiusura per festività natalizie
  • Elezione presidente e direttivo LUG Vicenza

RSS ILS – Italian Linux Society

RSS Simone Piccardi

  • Gimp e la complicazione del pannello strumenti
  • Pubblicata la seconda edizione di Integrazione sistemistica con LDAP
  • Pubblicata la quinta edizione di Amministrare GNU/Linux
  • Pubblicato un articolo ed un PDF su Let’s Encrypt
  • La libertà di sbagliare giusto…

l’azienda italiana che ci ospita

Il LUG di Bassano del Grappa

Il LUG dell’Alto Vicentino

la mappa dei lug italiani

Copyright © 2023 LugVI. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.